MetroQualiTASK
MetroQualiTASK al Fuori Salone: premiazione il 7 giugno alle ore 15.00!
Anche la seconda edizione del contest di design più creativo del milanese si è conclusa: un grazie di cuore alle aziende partner di MetroQuality che hanno partecipato con i propri brief e a tutti i giovani creativi che hanno deciso di cogliere la sfida e mettere alla prova il proprio talento artistico e progettuale!
I progetti finalisti saranno esposti durante l’intera durata del Fuori Salone 2022:
- Lunedì 6 giugno dalle ore 14.00 alle ore 20.00
- Da martedì 7 giugno a sabato 11 giugno dalle ore 10.00 alle ore 20.00
- Domenica 12 giugno dalle ore 10.00 alle ore 14.00
Martedì 7 giugno alle ore 15,00 si svolgerà la premiazione del Contest presso lo showroom Metroquality, via Solferino 24, Milano alla presenza delle aziende partner e della Giuria di Qualità.
Ciascuna azienda partecipante premierà il proprio progetto vincitore, mentre il vincitore della II edizione del Contest sarà scelto da una Giuria di Qualità composta da Antonella Andriani, designer, docente di design al Politecnico di Milano e di Verona, vice presidente ADI nazionale; Lucia Ferraris, architetto e Presidente dell’Ordine degli Architetti di Novara e Vco; Massimo Rosati, architetto e giornalista, fondatore e direttore del blog Design Street; Riccardo Biffi, direttore di MetroQuality ed Engarda Giordani comunicatore, giornalista ed ideatore del Contest di Design.
Curiosi di scoprire chi saranno i finalisti e quale progetto vincerà il contest? Seguiteci sui nostri canali Instagram e Facebook per restare sempre aggiornati sulle ultime novità!
Sono 9 i brief creativi di MetroQualiTASK, il contest di design del Fuorisalone.
In attesa del Fuorisalone che si svolgerà dal 6 al 12 giugno 2022, entra nel vivo MetroQualiTASK, il contest di design ideato da Engarda Giordani Comuncazione per MetroQuality. E’ possibile scegliere tra 9 brief differenti per presentare il proprio progetto, inviare le proprie idee e partecipare a MetroqualiTASK, il contest di design per giovani creativi che vogliano mettersi in gioco e vincere la possibilità di esporre i propri progetti nel prestigioso showroom MetroQuality, nel cuore di Brera in occasione del Fuorizalone di Milano 2022.
Visitate il sito dedicato a MetroQualiTASK per scoprire nel dettaglio tutti i brief di progetto. Se siete ancora indecisi su quale ispiri di più la vostra creatività, eccone una sintesi:
Decoratori Bassanesi – Luci di Venezia
Ai partecipanti, Decoratori Bassanesi richiede di utilizzare come base di partenza i fondi della collezione Evolution in 5 diverse cromie e creare una texture da “disegnare” sopra alle lastre della collezione Evolution con gli effetti cangianti dati dall’utilizzo degli smalti che già l’azienda utilizza per le collezioni Luci di Venezia, Foliage e Ducale.
Foris – Luci da lavoro
L’intervento per Foris è mirato alla progettazione di una lampada dedicata all’ambiente lavorativo, in particolare, alla zona studio. La progettazione dovrà essere eseguita tenendo conto dell’identità dell’azienda, nonché dei suoi valori, mostrando altresì una forte attenzione al servizio da garantire al consumatore finale e al basso impatto ecologico nella reperibilità dei materiali e nella scelta dei fornitori.
Gigacer – Superfici da vivere
Nell’ambito dello sviluppo delle sue collezioni, Gigacer vorrebbe inserire una serie di pavimentazioni e rivestimenti in grande formato che potessero andare incontro alla attuale domanda di decorazione da parte del mercato, mantenendo il caratteristico stile minimal dell’azienda e l’approccio rigoroso all’utilizzo dei materiali. La nuova collezione in gres porcellanato dovrà essere proposta in 5 colori base e con una o più texture adatte da applicarci.
Kindof – Accoppia i materiali agli arredi
Scegli il modello Kindof che più ti piace ed aggiungigli il materiale che ritieni più appropriato per renderlo più comodo, più famigliare, più personalizzato, più funzionae! La libertà di accoppiamento è totale purché si rispettino queste linee guida: il materiale da accoppiare deve essere il più sostenibile possibile e di qualità, e non deve essere “maltrattato” per fissarlo al tondino, bensì solo bloccato assicurando un accoppiamento rispettoso.
Metaly – La finitura diventa prodotto
Il contest Metaly chiede di “vestire” prodotti/icone del design di tutti i tempi con livree Metaly, suggerite dall’azienda con un panel di materiali che offrano le nuances di colore e i metalli come base dei progetti. Ipotesi di oggetti idonei: Radiocubo di Brionvega, Bollitore di Alessi, Lampada Arco di Castiglioni, Sedia di Le Courbusier.
Montbel – Un divano per il mercato dell’hospitality
Se la storia di Montbel è legata alla seduta per il settore ricettivo, oggi la richiesta estesa ai giovani creativi è quella di pensare ad un oggetto differente, un divano destinato al mercato hospitality che possa essere inserito nella collezione dell’azienda. Design organico, configurabilità, posizionabile a centro ambiente e storytelling del colore sono le parole chiave.
Serra & Fonseca – Disegnare il profumo
Serra&Fonseca ha creato per MetroQuality una fragranza personalizzata, che ne esprime la brand identity. Una fragranza per ambienti, che «arreda» olfattivamente lo show-room e trasmette con immediatezza ai visitatori i valori di MetroQuality. Chi parteciperà al contest dovrà – in assoluta libertà compositiva – rivestire al meglio il flacone oppure progettare un contenitore nel quale inserire il flacone stesso.
Status Contract – Pareti che arredano
La richiesta di Status Contract è il progetto di un Paravento con un concetto calato nel nostro vivere moderno. Dovrà essere concepito come un elemento ambientale, secondo il concetto di spazio fluido, trasformabile: rinchiudere uno spazio intimo, trasformarsi in una scena, divenire cornice che rinchiude la bellezza della vita quotidiana. Divisorio, quinta, scena, boiserie, tenda, parete.
We Are IB – Hei Jo! Turns 20
Cangiante al tatto e costruita sul contrasto tra una base dal carattere deciso e una leva sinuosa e sottile, HEY JOE! è una collezione versatile, dal tratto forte ed elusivo, che stuzzica l’occhio e la fantasia proprio come gli assoli di chitarra di Jimi Hendrix, potenti ed effimeri, a cui il nome della serie rende omaggio. Un’operazione di re–design che parte dal noto per arrivare al nuovo, un omaggio al designer che l’ha pensata, Maurizio Duranti, e ha dato a IB la possibilità di realizzarla vent’anni fa.
Visitate il sito dedicato e cimentatevi in una o più delle sfide lanciate dalle aziende partner di MetroQuality: non vediamo l’ora di esporre il vostro lavoro nel nostro showroom!
MetroQualiTASK: al via la seconda edizione del contest di design
La seconda edizione di MetroQualiTASK, il contest di design per giovani creativi, è ufficialmente online!
Dopo il grande successo della prima edizione, in previsione del Salone del Mobile 2022 in calendario dal 7 al 12 giugno 2022, è da oggi online #MetroQualiTASK il contest di design dedicato a giovani creativi e studenti universitari ideato da Engarda Giordani Comunicazione per MetroQuality, show-room di design contemporaneo situato nel cuore di Brera, fucina della creatività “Made in Italy” e a disposizione di aziende e professionisti come luogo di sviluppo di idee e competenze, dedicato alla promozione di sempre nuove forme di collaborazione.
MetroQualiTASK, un contest di successo
#MetroQualiTASK nasce da un’idea dell’agenzia Engarda Giordani Comunicazione, con lo scopo di offrire una opportunità di confronto tra i giovani designer e specialisti nella progettazione creativa e le aziende partner di Metroquality.
Giovani designer e creativi sono invitati a cimentarsi nella realizzazione di progetti innovativi ispirati alle aziende partner, realtà eterogenee nel mondo dell’arredamento di interni, interpretando creativamente le richieste espresse nei brief di progetto delle aziende partecipanti. Il contest si sviluppa completamente on line e si concluderà con una esposizione-evento in occasione del Fuori Salone in Brera, sede dello Showroom.
Brief stimolanti, 11 aziende coinvolte
È possibile visionare i brief proposti da ciascuna azienda entrando nel sito dedicato attraverso l’apposito banner in home page del sito di MetroQuality.
Decoratori Bassanesi; Foris; Kindof; Gigacer, Metaly; Montbel; The Paint Makers Co.; Serra Fonseca; Status Contract e WeAre IB sono le aziende coinvolte.
I giovani creativi sono chiamati a cogliere ispirazione dalla mission di ciascun brand, interpretando le richieste descritte nei brief secondo il proprio gusto estetico, attraverso la sperimentazione di nuove logiche produttive e funzionali, l’utilizzo di materiali insoliti oppure l’ideazione di nuovi servizi di promozione e comunicazione. Non vi è nessun limite sia alla quantità di progetti ai quali ispirarsi, che all’opportunità di concorrere per più aziende.
È richiesto un concept originale che si possa fare interprete dello stile e dei valori del brand e possa racchiudere i presupposti per poter essere integrato nei possibili, nuovi futuri progetti dell’azienda.
Saranno accolti con particolare favore progetti concreti, misurabili e realizzabili grazie all’essenzialità della forma e la funzionalità dell’utilizzo.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti!
La partecipazione al contest avviene online ed è gratuita e aperta a designer e creativi di qualsiasi nazionalità. I partecipanti possono scegliere di presentare uno o più proposte, individualmente o in gruppo, per quante aziende preferiscono. Tutti i materiali di ciascun progetto dovranno essere caricati nell’apposita sezione del sito web secondo le modalità previste dal bando di contest, entro e non oltre il 15 maggio 2022.
I progetti saranno valutati dal giudizio insindacabile della giuria interna di ciascuna azienda. I progetti finalisti verranno esposti nello showroom MetroQuality e presentati alla stampa in occasione della premiazione dei progetti vincitori, uno per brief di progetto, durante il Salone del Mobile di Milano, nel contesto del Fuori Salone.
Seguiteci sui nostri canali Instagram e Facebook per restare sempre aggiornati su novità, curiosità e sviluppo del contest!
Fuori Salone 2021: ecco com’e andata
Venerdì 10 settembre si è conclusa l’edizione 2021 del Fuori Salone del Mobile a Milano, che lo showroom MetroQuality ha vissuto attivamente dando vita ad un ricco palinsesto di eventi ed attività dedicati al mondo del design e dell’architettura.
Terminati i lavori negli spazi di Via Solferino, lo showroom MetroQuality si è presentato completamente rinnovato al suo pubblico, aprendo le porte ai tanti visitatori in occasione del Fuori Salone del Mobile di Milano, la settimana-evento dedicata al design
Diverse sono state le iniziative promosse, a cui hanno entusiasticamente partecipato designer, architetti, esponenti della stampa, studenti ed appassionati, tutti accomunati da una grande voglia di ripartire dopo un periodo di fermo e di condividere conoscenze e pensieri riguardo il presente e il futuro dell’architettura e del design.
METROQUALITASK : LA PREMIAZIONE DEL PRIMO CONTEST DI DESIGN
A dare il via agli eventi è stata la premiazione dei vincitori della prima edizione del contest MetroQualiTASK, organizzato da Engarda Giordani Comunicazione per MetroQuality, che ha visto coinvolte otto aziende partner dello showroom e la partecipazione di oltre un centinaio di giovani creativi, che si sono cimentati nei brief di progetto proposti dalle aziende (clicca QUI per saperne di più sui progetti finalisti e sui vincitori del contest).
TALK CON ARCHITETTO PAOLO ASTI
Lunedì 6, oltre alla premiazione di MetroQualiTASK, si è svolto il talk dell’architetto Paolo Asti con Rebeka Legovic e Giulia Guerra sul passato, presente e futuro dell’architettura urbana, momento che ha inaugurato l’esposizione in showroom delle dieci fotografie finaliste di New Buildings, il concorso dedicato alla fotografia urbana organizzato da Matrix4Design e DotUrbanPhotoAward. Le fotografie rimarranno esposte in MetroQuality fino al 17 settembre e concorreranno al premio Urban Design Award.
URBAN DESIGN INTERVIEWS : tutti gli incontri
Si susseguono poi nel palinsesto 6 talk degli esponenti di diversi studi di architettura per Urban Design Interview, l’evento dedicato al dialogo con esperti del settore circa l’evoluzione dell’architettura urbana, organizzato in collaborazione con TOWANT.
I RINGRAZIAMENTI, arrivederci ad aprile 2022
MetroQuality ringrazia i tutte le persone che hanno partecipato al Fuori Salone dello showroom, con un caloroso Arrivederci all’anno prossimo!
Sfogliate la gallery per rivivere i momenti più belli della scorsa settimana e seguiteci sulle nostre pagine Instagram, Linkedin e Facebook per restare sempre aggiornati sulle ultime novità.
MetroQualiTASK: ecco i 10 finalisti
Ecco i 10 finalisti della prima edizione di MetroqualiTASK, il Contest di Design ideato da Engarda Giordani Comunicazione con Metroquality che ha visto il coinvolgimento di 8 aziende partner – Ceramica Francesco de Maio; CMP Solmar; Decoratori Bassanesi; Foris Luce; Kindof; Montbel; The Paint Makers Co.; Status Contract – e l’interessamento di oltre un centinaio di designer e studenti.
E’ tanta l’impazienza nell’annunciare finalmente i progetti migliori che si sono guadagnati il privilegio di esporre nei prestigiosi spazi dello showroom MetroQuality in occasione del Fuorisalone 2021!
E’ stata individuata una shortlist di 10 finalisti che verranno esposti durante la Design Week dal 6 al 10 settembre dalla quale emergeranno i vincitori del Contest, uno per ogni azienda, ed un vincitore del premio speciale MetroQuality per il progetto più creativo e innovativo.
In attesa dei verdetti scopriamo chi sono i 10 finalisti, con una anteprima dei loro progetti:
Lunedì 6 settembre alle ore 15,00 si svolgerà, presso i prestigiosi spazi di Via Solferino, la premiazione del Contest, in presenza dei rappresentanti delle aziende partner di MetroQuality e della stampa.
Seguiteci sulle nostre pagine social Instagram e Facebook per essere aggiornati sul programma del Fuorisalone 2021.
Vi aspettiamo in MetroQuality!
MetroQualiTASK: il contest di design si è ufficialmente conlcuso
Domenica 11 luglio si è concluso MetroQualiTASK, il contest di design per giovani creativi realizzato da MetroQuality ed Engarda Giordani Comunicazione che ha visto coinvolte otto aziende partner di MetroQuality: CMP Solmar, Status Contract, Foris, The Paint Makers, Decoratori Bassanesi, Ceramica Francesco De Maio, Montbel, Kindof.
Le aziende hanno presentato i propri brief di progetto sfidando la creatività dei partecipanti, che hanno inviato le proprie proposte. Oggi siamo in attesa dei verdetti delle aziende, che decreteranno i vincitori che avranno l’opportunità di esporre all’interno degli spazi del prestigioso showroom di Via Solferino in occasione del Salone del Mobile.
In questi mesi, migliaia sono state le visite alla pagina web dedicata alla prima edizione di MetroQualiTASK e decine i progetti presentati dai partecipanti che hanno entusiasticamente accolto la sfida e presentato la propria idea di design alle aziende.
Oltre ai progetti vincenti sarà inoltre selezionata una shortlist di 10 progetti che, anche se non vincitori, hanno brillato per originalità e creatività: a questi progetti sarà dedicato uno spazio dello showroom dedito alla loro esposizione al pubblico!
In attesa di scoprire chi saranno i vincitori e i progetti selezionati nella nostra shortlist, seguiteci sui nostri canali Instagram e Facebook per novità e curiosità riguardo al contest appena concluso!
L’11 luglio è il nuovo termine di consegna dei progetti MetroQualiTASK!
Più spazio alla creatività di giovani designer e progettisti! Il termine per la consegna dei progetti MetroQualiTASK è stato prorogato dal 30 giugno all’11 luglio, per dare la possibilità a coloro che ancora stanno lavorando di valorizzare al meglio le proprie idee!
Viste le richieste da parte di alcuni designer e progettisti abbiamo deciso in via del tutto eccezionale di concedere loro e a tutti voi più tempo per inviare le proprie idee.
Verrà comunque tenuto conto del rispetto del termine per la consegna inizialmente previsto per il 30 giugno per quanto riguarda i progetti già consegnati nella valutazione da parte delle aziende.
Otto brief differenti per otto aziende partner di MetroQuality partecipanti: ingegno, creatività e manualità sono le carte vincenti per essere esposti durante il Fuorisalone di settembre nel prestigioso showroom di Via Solferino.
Se stai elaborando il tuo progetto affrettati a completarlo, se invece senti di avere l’idea vincente e vuoi accogliere la sfida di design firmata MetroQuality puoi ancora partecipare scegliendo uno dei brief presenti sul sito MetroQualiTASK!
Scopri di più su www.metroqualitask.metroquality.it e seguici su Instagram e Facebook per restare sempre aggiornato sulle ultime novità!