Vedononvedo di Decoratori Bassanesi è uno specchio di formato 10×10 che viene sabbiato con 25 disegni diversi, che opacizzano parzialmente il prodotto donandogli un effetto in parte di riflettenza e in parte di opacità.
Si formano così riflessi di luce e raffinate suggestioni, grazie all’utilizzo di elementi specchiati, graffiati e sabbiati con sapienza. Il risultato di questo dialogo tra luce e materia sono eleganti pareti dal forte impatto visivo.
Scheda tecnica
AZIENDA: Decoratori Bassanesi Srl NOME PRODOTTO: Vedononvedo TIPOLOGIA: Specchio DESCRIZIONE COLLEZIONE/SERIE: Vedononvedo_ design by Paola Navone ANNO PRODUZIONE: 2016 DESIGNER/COLLABORAZIONI: Paola Navone MATERIALE/COMPOSIZIONE: Specchio DIMENSIONI: 10×10 PESO: 0.12 kg/pezzo
Luci di Venezia di Decoratori Bassanesi è un progetto che mostra l’eclettismo del brand e che sviluppa un tema preciso, quello del grès wallpaper: lastre di grès trattate come se fossero carta da parati, molto decorativa, ma con tutti i vantaggi tecnici di un materiale estremamente resistente.
La caratteristica principale del prodotto, che lo rende unico, è data dalla sovrapposizione di diversi livelli di smalti con effetti e brillantezze diverse: smalti cangianti, vetrosa e smalti metallizzati danno vita ad un prodotto i cui toni cambiano secondo il punto di vista dello spettatore.
Dal 2020 è stata introdotta la carta da parati che va ad esaltare i decori e la brillantezza degli smalti di Luci di Venezia, per creare un perfetto equilibrio e rendendo l’ambiente lussuoso.
Scheda tecnica:
AZIENDA: Decoratori Bassanesi Srl NOME PRODOTTO: Luci di Venezia TIPOLOGIA: Grès porcellanato smaltato DESCRIZIONE COLLEZIONE/SERIE: Luci di Venezia_design DB Studio ANNO PRODUZIONE: 2015 DESIGNER/COLLABORAZIONI: DB Studio MATERIALE/COMPOSIZIONE: Grès porcellanato smaltato FINITURE/COLORI DISPONIBILI: 8 colori declinati in 5 decori e 6 mosaici DIMENSIONI: dal 30×60 al 120×120
La gamma di pietre proposte da Obsydian ci permete di scegliere anche il lapislazzuli, uno tra i minerali più apprezzati in antichità, grazie alla sua evidente bellezza. È una gemma opaca composta da diversi minerali come la lasurite, responsabile del suo colore blu intenso, e della calcite, che causa le striature bianche. E’ una pietra molto particolare ed ha bisogno di accurate attenzioni. Non può essere esposta nè a fonti di calore, nè ad acqua bollente, così come bisogna evitare saponi, soluzioni acide e saline. Questa pietra si presta molto bene a lavorazioni sia di piccole come cabochon , bacchette o dettagli vari. Lo spessore minimo di lavorazione è 3 mm più supporto su cui viene applicato.
Lo sapevate che…
Esistono certamente altri
giacimenti di lapislazzuli, ma quello afgano rimane il migliore per reputazione
ed esperienza ed è attivo da più di 7000 anni.
Scheda tecnica
AZIENDA: Obsydian MATERIALE: Lapis LUOGO DI ORIGINE: Afghanistan DIMENSIONI: La pietra estratta dai giacimenti è di dimensioni notevolmente ridotte rispetto ai marmi e si presenta sotto forma di grezzo di dimensioni variabili (ad es. 20 kg. per 30cm x 50 cm) AVVERTENZE/CONSIGLI UTILI: è importante ricordare che non bisogna superare la temperatura di 90° perché è la temperatura massima che può sopportare la colla.
L’occhio di tigre di Obsydian è un cristallo di quarzo, con splendide fasce di colore giallo dorato che lo attraversano creando delle sfumature dorate che generano magnifici effetti luminosi giallo-oro. I bellissimi riflessi di luce ondeggianti sono dovuti alla presenza di fibre crocidolite, note come “amianto azzurro”, che impartiscono alla pietra un effetto particolare detto “gatteggiante”. Questa pietra si presta molto bene a lavorazioni sia di piccole che di grandi dimensioni, ma anche come cabochon o come bacchette. Lo spessore minimo di lavorazione è 3 mm più supporto su cui viene applicato, può essere lavorato sia creando un disegno “casuale” che in disegno “uniforme” o “geometrico”.
Lo sapevate che…
Fin dall’antichità questa
pietra è considerata come un potente amuleto contro demoni e sortilegi. Questa
pietra ha la reputazione di essere una gemma meravigliosa per attrarre
ricchezza e abbondanza.
Scheda tecnica
AZIENDA: Obsydian MATERIALE: Occhio di tigre LUOGO DI ORIGINE: Africa meridionale DIMENSIONI: La pietra estratta dai giacimenti è di dimensioni notevolmente ridotte rispetto ai marmi e si presenta sotto forma di grezzo di dimensioni variabili (ad es. 20 kg. per 30cm x 50 cm) AVVERTENZE/CONSIGLI UTILI: è importante ricordare che non bisogna superare la temperatura di 90° perché è la temperatura massima che può sopportare la colla.
Le pareti in legno con struttura a telaio offerte da Novellocase sono utili per la costruzione di edifici in bioedilizia su progetto. Sono realizzate in prefabbricazione nello stabilimento produttivo di Novellocase, con macchinari a controllo numerico.
Lo sapevate che…
La tecnologia a telaio di
legno è la più utilizzata al mondo perché è leggera, versatile e permette di
evitare gli sprechi. Dal momento che tutti gli spazio interni sono coibentati
offre anche un elevato livello di prestazione energetica.
Scheda tecnica
AZIENDA: Novellocase srl MATERIALE: Parete perimetrale in legno con struttura a telaio COMPOSIZIONE: Coibentazione e cappotto, controparete impianti, finitura interna in cartongesso ad alta densità FINITURE/COLORI DISPOBILI: Finiture esterne ed interne personalizzabili in base alle esigenze progettuali.
Imprintdi Decoratori Bassanesi è un rivestimento che esalta il gesto, la capacità decorativa che da sempre caratterizza l’intervento dell’uomo su materiali e superfici. L’effetto è potente, solido e ruvido, ma sofisticato nel dettaglio.
L’idea parte da un panetto di argilla modellato e graffiato a mano con incisioni primitive e grezze. Per ottenere questo risultato a livello industriale, sono state create quattro facce diverse. Ogni pezzo ha un rilievo con spessore variabile, proprio per simulare l’effetto fatto a mano.
LINEA di Decoratori Bassanesi è un progetto al contempo molto semplice ma anche composito. Si tratta di una piccola esagona sezionata in 3 poligoni (un rombo, un triangolo e un trapezio). Ognuna di queste parti è colorata in modo diverso e ha una microstruttura diversa, che la differenzia dalle altre. La posa deve essere realizzata in modo totalmente casuale e occorre stuccare tra e all’interno delle esagone, in modo che il risultato della superficie finale non sia più una sequenza di esagone, ma un macro mosaico fatto di forme geometriche semplici e colorate.
Scheda tecnica
AZIENDA: Decoratori Bassanesi Srl NOME PRODOTTO: Linea TIPOLOGIA: Gres porcellanato smaltato COLLEZIONE/SERIE: Linea_design by Lex Pott ANNO PRODUZIONE: 2016 DESIGNER/COLLABORAZIONI: Lex Pott MATERIALE/COMPOSIZIONE: Gres porcellanato smaltato FINITURE/COLORI DISPONIBILI: 4 versioni standard e 4 versioni metal DIMENSIONI: 17×15 PESO: 0.3875 kg/pezzo
Segments di Decoratori Bassanesi nasce grazie a Guglielmo Poletti, che lavora sull’idea di stressare la materia fino a portarla a tensioni estreme. Per Decoratori Bassanesi si è concentrato sull’idea di un micro-listello di 2 mm di larghezza, tecnicamente improducibile, in sé e per sé.
Lo stesso Poletti afferma: “guardando alle qualità più architettoniche del rivestimento da parete, mi sono focalizzato su alcuni aspetti specifici della piastrella, come il perimetro in basso rilievo determinato dalle fughe, anziché la superficie stessa. Al fine di utilizzare questi elementi creando un dialogo con la totalità della composizione, ho immaginato di dividere la piastrella con una singola linea in rilievo. Questo intervento minimo, quasi impercettibile, ha dato origine ad una ripetizione di segmenti free- standing, che ha portato a svariate configurazioni possibili da cui sono nati 3 prodotti molto diversi tra loro. L’esito finale è caratterizzato da una purezza formale estrema, in contrasto con la marcata presenza grafica delle numerose combinazioni disponibili.”
Scheda tecnica
AZIENDA: DECORATORI BASSANESI SRL NOME PRODOTTO: Segments TIPOLOGIA: Gres porcellanato non
smaltato tutta massa COLLEZIONE/SERIE: Segments_design by
Guglielmo Poletti ANNO PRODUZIONE: 2018 DESIGNER/COLLABORAZIONI: Guglielmo
Poletti MATERIALE/COMPOSIZIONE: Gres
porcellanato non smaltato tutta massa FINITURE/COLORI DISPONIBILI: 5
colori DIMENSIONI:14×14 e 24×71.5 PESO: 3.1 kg/pezzo nel 24×71.5
Le Pareti in legno e paglia sono una delle possibilità offerte daNovellocase nella sua gamma di materiali. Si tratta di pareti in legno con struttura a telaio, utili per la costruzione di edifici in bioedilizia su progetto.
Questa tecnica costruttiva, grazie alla prefabbricazione in azienda degli elementi costruttivi, consente di realizzare in tempi brevi edifici in legno e paglia su misura. La paglia, scarto dell’agricoltura, diventa così una risorsa che consente di ottenere edifici naturali e ad altissima efficienza energetica.
Lo sapevate che…
Le pareti in legno e paglia hanno una notevole efficienza termica e consentono di ridurre al minimo le necessità impiantistiche degli edifici.
Scheda
tecnica:
AZIENDA: Novellocase srl MATERIALE: Parete prefabbricata in legno con isolamento in balle di paglia DESIGNER/BREVETTI: Novellocase, con la collaborazione dell’architetto Tiziana Monterisi, dalla decennale esperienza nelle costruzioni con materiali naturali, come prima aziende in Italia ha industrializzato il processo di produzione delle pareti in legno che utilizzano balle di paglia come isolante. COMPOSIZIONE: Parete a telaio di legno con isolamento in balle di paglia; pannello in argilla internamente e esternamente in termointonaco realizzato con calce e lolla di riso. FINITURE/COLORI DISPONIBILI: Le finiture interne ed esterne della parete in legno e paglia sono personalizzabili in funzione delle esigenze progettuali. AVVERTENZE/CONSIGLI UTILI: Le pareti in legno e paglia, se correttamente utilizzate all’interno di un progetto, non richiedono manutenzione nel tempo. Novellocase fornisce supporto tecnico ai progettisti.
Ad ideare le celebri maioliche Blu Ponti fu il grandissimo architetto e designer Gio Ponti, che studiò il rinnovamento del linguaggio della ceramica, enfatizzando il contesto territoriale attraverso colori e tratti geometrici e naturalistici.
La collezionefu disegnata nel 1960 alla Ceramica D’Agostino (azienda del gruppo Francesco De Maio) per pavimentare la hall e le cento camere dell’Hotel Parco dei Principi di Sorrento.
Insieme agli Eredi di Gio Ponti, la Ceramica Francesco De Maio ha sentito l’esigenza di riprendere questo importante progetto, custodito nei sui archivi dal 1960, e di riportarlo in auge per diffonderlo in tutto il mondo. Dal 2016, infatti, l’azienda è diventata licenziataria esclusiva per la produzione e la commercializzazione della Collezione Blu Ponti, riproduzione fedele delle maioliche bianche e blu disegnate dal designer Gio Ponti.
Le 5 cromie basilari disponibili si possono combinare liberamente, abbinando colori puri e tonalità, in una molteplicità di sfumature. I 33 decori della celebre Collezione “Blu Ponti” si vestiranno quindi di inediti formati e colori da abbinare scegliendo in una tavolozza di nuove e brillanti nuances.
Scheda tecnica
AZIENDA: Ceramiche Francesco De Maio NOME DEL PRODOTTO: Blu Ponti Decoro tipo 2 (in foto) COLLEZIONE/SERIE: Collazione Blu Ponti DESIGNER/COLLABORAZIONI: Gio Ponti MATERIALE/COMPOSIZIONE: Piastrelle in bicottura decorate a mano FINITURE/COLORI DISPONIBILI: Blu, Verde, Rosso, Nero, Giallo DIMENSIONI: 20×20 sp. 12,5 mm PARTICOLARI REQUISITI DI INSTALLAZIONE: Si consiglia la posa secondo la Combinazione AVVERTENZE/CONSIGLI UTILI: Si consiglia l’utilizzo di detergenti neutri