I nuovi spazi espositivi e la materioteca di MetroQuality Milano
Giovedì 23 febbraio 2023 è stata ufficialmente inaugurata la nuova sede di MetroQuality.
Si è trattato di un rinnovamento profondo non solo nell’arredamento o nella disposizione dei campionari dei prodotti; si è trattato di un vero cambiamento nel modo in cui MetroQuality si vuole presentare sul mercato per diventare il riferimento di tutti gli architetti ed interior designers alla ricerca di prodotti e servizi utili ai loro progetti.
L’incarico di disegnare la nuova showroom è stato affidato all’architetto Michela Oliva di Studio R6003.
Affidare ad un architetto il compito di disegnare uno spazio dedicato proprio agli architetti ci è sembrata la cosa più naturale per raggiungere un risultato ottimale. Il lavoro è stato complesso perché le differenze di pensiero e delle caratteristiche dei materiali tra le aziende da rappresentare hanno costituito un ostacolo difficile da superare tuttavia, il risultato si è rivelato in perfetta linea con le aspettative.
Il piano superiore, dedicato a funzioni di rappresentanza, si è rinnovato infatti negli arredi anche per la presenza di nuove aziende. Sono disponibili 3 postazioni di lavoro, che diventeranno 4 entro il Salone del Mobile 2023.
Qui i consulenti di MetroQuality analizzeranno i progetti che gli studi di architettura ed interior designers vorranno sottoporci per capirne i bisogni specifici ed individuare i prodotti idonei.
Il piano inferiore è stato totalmente rivisitato nel suo contenuto e nelle sue funzioni ed è diventato il luogo dove oltre 2.000 campioni di prodotti possono essere visti, toccati, abbinati tra loro. Una grande materioteca che ha subito entusiasmato gli oltre 140 studi di architettura presenti alla serata di inaugurazione.
La serata è iniziata con un’intervista (rivivi l’intervista) fatta da Simona Finessi, fondatrice della rivista Platform ai 3 soci fondatori di MetroQuality.
Riccardo Biffi, Salvatore Petrullo e Marcello Minola hanno ripercorso la storia di MetroQuality che dura da 10 anni, mettendo in evidenza le ragioni di questo cambiamento e i nuovi traguardi che MetroQuality si è posta per i prossimi anni.
Oggi 18 aziende, 2.000 prodotti, 9 postazioni di lavoro, 8 persone, sono le risorse che MetroQuality mette a disposizione di tutti gli architetti ed interior designers.
Ringraziamo tutte le persone che sono intervenute e ci hanno dimostrato il loro entusiasmo per un progetto che giovedì 23 febbraio 2023 da sogno è diventato realtà.