Fuori Salone 2021: Paolo Asti ospite in showroom per la mostra New Buildings
La mostra fotografica New Buildings – le nuoveicone dell’architettura urbana, esposta e visitabile in MetroQuality fino al 17 settembre e realizzata in collaborazione con il concorso internazionale di fotografia URBAN Photo Awards , è stata inaugurata dal talk di approfondimento dell’architetto Paolo Asti, che ha dialogato con Rebeka Legovic, vincitrice del premio New Buildings 2020, e Giulia Guerra, sul passato, presente e futuro dell’architettura urbana.
L’esposizione, inserita nel programma del Brera Design District durante il Fuorisalone, mostra dieci fotografie che ritraggono grandi opere di architettura urbana nel mondo, stampate grazie al supporto del Digital Imaging PartnerCanon, la cui tecnologia di stampa fotografica esalta l’equilibrio perfetto tra simmetria delle forme, armonia delle linee e giochi di luce delle immagini.
Clicca sulle immagini per ingrandirle
Ad aprire l’evento inaugurale i saluti di Riccardo Biffi, direttore dello showroom Metroquality, e l’intervento di Giuseppe D’Amelio, Direttore Marketing di Canon.
Il talk di Paolo Asti, architetto milanese fondatore dello studio Asti Architetti e tra i protagonisti dello sviluppo di Milano negli ultimi anni con grandi progetti di ristrutturazione e riqualificazione, ha toccato diversi temi sviluppati a partire dal legame indissolubile tra architettura e fotografia, con un focus su Milano e sulle prospettive di crescita della città.
A questo proposito l’architetto Paolo Asti, come riportato dall’articolo pubblicato da Matrix 4 Design, ha sottolineato come “a differenza che in molte altre zone d’Italia, le trasformazioni che sono avvenute a Milano sono avvenute per fasi, e ciò ha fatto sì che la città si trasformasse senza traumi, in senso multicentrico. Oggi grazie all’architettura la città informa la vita delle persone e non è un caso che Milano sia forse l’unica città d’Italia che nei prossimi anni prevede una crescita consistente nel numero dei propri abitanti, continuando a essere attrattiva.” E ha aggiunto: “L’architettura ha delle responsabilità enormi nel plasmare la qualità del vivere delle persone, foss’anche soltanto per ciò che le persone vedono. Da questo punto di vista, il mondo della fotografia e più in generale della rappresentazione della bellezza assume un ruolo fondamentale rispetto a come l’architettura viene concepita, raccontata e percepita.”
Sulla stessa linea di pensiero anche Rebeka Legović, che ha affermato:
“Negli ultimi anni, nelle discipline architettoniche, la fotografia ha giocato una parte molto importante, direi centrale. Innanzitutto, è uno strumento di documentazione della realtà oggettiva, la posiziona dentro un frammento dello spazio e del tempo, le dà un significato. È poi un mezzo che contribuisce all’interpretazione e alla rielaborazione personale dei messaggi che ogni opera architettonica veicola. Ogni architettura porta sì la firma dell’architetto, ma quando la si contempla in un’immagine porta anche la firma del fotografo.”
Il talk di approfondimento è stato un grande momento di riflessione, approfondimento e ispirazione, seguito da molte persone sia in presenza all’interno dello showroom sia collegate a distanza attraverso le tecnologie di cui dispone MetroQuality, nel rispetto delle normative di distanziamento sociale vigenti.
MetroQuality ringrazia tutti i partecipanti all’iniziativa e vi aspetta in showroom fino al 17 settembre per ammirare la mostra New Buildings.
Seguiteci sulle nostre pagine Facebook, Instagram e Linkedin per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità.