Sono 9 i brief creativi di MetroQualiTASK, il contest di design del Fuorisalone.

In attesa del Fuorisalone che si svolgerà dal 6 al 12 giugno 2022, entra nel vivo MetroQualiTASK, il contest di design ideato da Engarda Giordani Comuncazione per MetroQuality. E’ possibile scegliere tra 9 brief differenti per presentare il proprio progetto, inviare le proprie idee e partecipare a MetroqualiTASK, il contest di design per giovani creativi che vogliano mettersi in gioco e vincere la possibilità di esporre i propri progetti nel prestigioso showroom MetroQuality, nel cuore di Brera in occasione del Fuorizalone di Milano 2022.

Visitate il sito dedicato a MetroQualiTASK per scoprire nel dettaglio tutti i brief di progetto. Se siete ancora indecisi su quale ispiri di più la vostra creatività, eccone una sintesi:

Decoratori Bassanesi – Luci di Venezia

Ai partecipanti, Decoratori Bassanesi richiede di utilizzare come base di partenza i fondi della collezione Evolution in 5 diverse cromie e creare una texture da “disegnare” sopra alle lastre della collezione Evolution con gli effetti cangianti dati dall’utilizzo degli smalti che già l’azienda utilizza per le collezioni Luci di Venezia, Foliage e Ducale.

Foris – Luci da lavoro

L’intervento per Foris è mirato alla progettazione di una lampada dedicata all’ambiente lavorativo, in particolare, alla zona studio. La progettazione dovrà essere eseguita tenendo conto dell’identità dell’azienda, nonché dei suoi valori, mostrando altresì una forte attenzione al servizio da garantire al consumatore finale e al basso impatto ecologico nella reperibilità dei materiali e nella scelta dei fornitori.

Gigacer – Superfici da vivere

Nell’ambito dello sviluppo delle sue collezioni, Gigacer vorrebbe inserire una serie di pavimentazioni e rivestimenti in grande formato che potessero andare incontro alla attuale domanda di decorazione da parte del mercato, mantenendo il caratteristico stile minimal dell’azienda e l’approccio rigoroso all’utilizzo dei materiali. La nuova collezione in gres porcellanato dovrà essere proposta in 5 colori base e con una o più texture adatte da applicarci.

Kindof – Accoppia i materiali agli arredi

Scegli il modello Kindof che più ti piace ed aggiungigli il materiale che ritieni più appropriato per renderlo più comodo, più famigliare, più personalizzato, più funzionae! La libertà di accoppiamento è totale purché si rispettino queste linee guida: il materiale da accoppiare deve essere il più sostenibile possibile e di qualità, e non deve essere “maltrattato” per fissarlo al tondino, bensì solo bloccato assicurando un accoppiamento rispettoso.

Metaly – La finitura diventa prodotto

Il contest Metaly chiede di “vestire” prodotti/icone del design di tutti i tempi con livree Metaly, suggerite dall’azienda con un panel di materiali che offrano le nuances di colore e i metalli come base dei progetti. Ipotesi di oggetti idonei: Radiocubo di Brionvega, Bollitore di Alessi, Lampada Arco di Castiglioni, Sedia di Le Courbusier.

Montbel – Un divano per il mercato dell’hospitality

Se la storia di Montbel è legata alla seduta per il settore ricettivo, oggi la richiesta estesa ai giovani creativi è quella di pensare ad un oggetto differente, un divano destinato al mercato hospitality che possa essere inserito nella collezione dell’azienda. Design organico, configurabilità, posizionabile a centro ambiente e storytelling del colore sono le parole chiave.

Serra & Fonseca – Disegnare il profumo

Serra&Fonseca ha creato per MetroQuality una fragranza personalizzata, che ne esprime la brand identity. Una fragranza per ambienti, che «arreda» olfattivamente lo show-room e trasmette con immediatezza ai visitatori i valori di MetroQuality. Chi parteciperà al contest dovrà – in assoluta libertà compositiva – rivestire al meglio il flacone oppure progettare un contenitore nel quale inserire il flacone stesso.

Status Contract – Pareti che arredano

La richiesta di Status Contract è il progetto di un Paravento con un concetto calato nel nostro vivere moderno. Dovrà essere concepito come un elemento ambientale, secondo il concetto di spazio fluido, trasformabile: rinchiudere uno spazio intimo, trasformarsi in una scena, divenire cornice che rinchiude la bellezza della vita quotidiana. Divisorio, quinta, scena, boiserie, tenda, parete.

We Are IB – Hei Jo! Turns 20

Cangiante al tatto e costruita sul contrasto tra una base dal carattere deciso e una leva sinuosa e sottile, HEY JOE! è una collezione versatile, dal tratto forte ed elusivo, che stuzzica l’occhio e la fantasia proprio come gli assoli di chitarra di Jimi Hendrix, potenti ed effimeri, a cui il nome della serie rende omaggio. Un’operazione di re–design che parte dal noto per arrivare al nuovo, un omaggio al designer che l’ha pensata, Maurizio Duranti, e ha dato a IB la possibilità di realizzarla vent’anni fa.

Visitate il sito dedicato e cimentatevi in una o più delle sfide lanciate dalle aziende partner di MetroQuality: non vediamo l’ora di esporre il vostro lavoro nel nostro showroom!

Condividi questo articolo

CONTATTI

Via Solferino, 24, 20121 Milano (MI)
+39 02 36742630
info@metroquality.it

ORARI DI APERTURA

Lun-Ven: dalle 9:00 alle 18:00
Sab e Dom: chiuso

RESTA IN CONTATTO CON METROQUALITY!

    ©2023 MetroQuality è un brand di Marchio SRL | Sede operativa: Via Solferino 24, 20121 Milano
    P.IVA e C.F. 03250250135 | Privacy Policy